| 22/10/2013 | |
| Corso di Laurea LMR/02 | |
| 
	* La pagina è aggiornata a GENNAIO 2024 
	La data a lato della pagina è riferita all'istituzione della pagina 
	La nuova convenzione tra l'Università degli Studi di Palermo e l'Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana inerente il Corso di Laurea Magistrale Abilitante a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali LMR/02, è stata firmata in data 21 luglio 2020. 
	Il corso ha ottenuto dalla Commissione Interministeriale, formata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC) e dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), l’accreditamento della Laurea abilitante LMR/02 all’esecuzione degli interventi di restauro sui Beni culturali. Tale corso presso l’Università di Palermo prevede quattro percorsi formativi: 
 
	PFP1  Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura; 
	PFP2  Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno; Arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti; 
		PFP3  Materiali e manufatti tessili e in pelle; 
		PFP5  Materiale librario e archivistico. Manufatti cartacei e pergamenacei. Materiale fotografico, cinematografico e digitale; 
		Nell’ambito della Convenzione e secondo le finalità del Codice dei Beni culturali e del paesaggio -articolo 29 comma 7, 8 e 9 del D.L. 22 gennaio 2004 n.42 -, il Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana della Regione Siciliana avvalendosi del coordinamento del CRPR, oltre ad ospitare le attività di restauro presso i laboratori dello stesso CRPR, si propone di attivare anche appositi cantieri scuola e ad effettuare stage formativi nelle sedi regionali di volta in volta individuate e concordate, funzionali alla formazione della figura professionale del conservatore restauratore, così come definito dal Codice.  
		Attualmente, presso i Laboratori del Centro le allieve del quinto anno del PFP3 “Materiali e Manufatti tessili e in pelle” sono impegnate negli interventi di restauro su manufatti selezionati per la stesura delle tesi di laurea abilitante alla professione di Restauratore di beni Culturali. 
		I manufatti oggetto di tesi sono: 
 
 |   | 
| Stampa questa pagina | |